La prova costume si avvicina e in tanti, secondo noi troppi, iniziano ad allenarsi in modo dissennato sperando di rimettersi in forma per tempo.

Nulla di più sbagliato. L’allenamento “stop and go” come le diete “yo-yo” possono essere pratiche estremamente dannose per la salute in quanto rischiano di mettere il fisico sotto stress. 

La soluzione per mantenersi in forma e godere di una buona forma fisica arrivando in parte preparati alla prova costume consiste nel ridurre gli allenamenti e non d’interromperli. 

Infatti, per chi ancora non lo sapesse, allenarsi in inverno è una pratica che comporta non solo indubbi benefici per il nostro corpo ma anche per la nostra mente

Lo sport che meglio si addice alla stagione invernale d’altro canto è la corsa: un’attività cardio in grado di allenare tutto il corpo e al contempo perfetta per bruciare grassi e tonificare contemporaneamente.

Perché correre in inverno?

Questo sport è perfetto da praticare a basse temperature. L’allenamento ideale consisterebbe in 30 minuti a ritmo non troppo sostenuto almeno 3 volte alla settimana. In alternativa si può fare anche due allenamenti su strada e uno in casa o in palestra di tipo cardio: il salto con la corda (almeno 15 minuti alternando uno minuto intenso a uno di riposo) è un altro allenamento che si può fare sia indoor che outdoor e comporta gli stessi benedici. 

Correre d’inverno però è fondamentale. Ne giova la salute fisica, migliora la capacità respiratoria, protegge il sistema cardiaco, migliora l’ umore.

Correndo infatti produciamo endorfine e le endorfine combattono il malumore causato dal grigiore invernale.

Il nostro benessere beneficia degli effetti della corsa per diversi motivi:

Correre in inverno aumenta i livelli di vitamina D

È un dato di fatto che la corsa a basse temperature – secondo uno studio della Virginia Commonwealth University, pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology- stimola la produzione di vitamina D nel nostro corpo in modo naturale. Questo tipo di vitamina serve a migliorare le prestazioni cardiache e a mantenere forti e vigorose le ossa.

Correre in inverno migliora le difese immunitarie 

Come per l’aumento della produzione di vitamina D nel sangue, anche le difese immunitarie si rinforzano e il corpo ha la capacità di resistere alle aggressioni di virus e batteri.

Correre in inverno ti fa perdere peso più rapidamente 

L’allenamento a basse temperature permette di bruciare più calorie perché il freddo accelera il metabolismo e contribuisce, pertanto, ad accelerare la perdita di peso.

Correre in inverno fa bene all’umore 

Le attività cardio, in particolar modo quelle all’aria aperta, stimolano la produzione di endorfine che aiutano a contrastare gli effetti negativi causati dalle giornate scure e piovose.

In tanti, infatti, soffrono di una patologia denominata Winter Blues ovvero di una malinconia patologica che arriva solitamente in inverno e che si può combattere con una giusta alimentazione e l’attività fisica.

L’abbigliamento ideale per allenarsi in inverno

Qual è quindi l’abbigliamento perfetto per la corsa in inverno? In realtà non esiste!

 In funzione della durata, dello sforzo e delle condizioni ambientali bisogna scegliere il capo più adatto.

Esistono dei capi, però, che più di altri possono adattarsi a più situazioni: sono quelli realizzati in lana Merino

La lana Merino infatti è un eccellente materiale sia dal punto di vista termico che dal punto di vista di traspirazione. Infatti le caratteristiche principali della lana Merino consistono in: capacità di non trattenere liquidi come sudore o acqua (grazie alle sue caratteristiche idrofobe), profumazione di lunga durata e morbidezza elevata.

Per questo motivo Spring Revolution 2.0 ha di recente lanciato una nuova linea di prodotti in lana Merino (Aero2) che oltre a queste due caratteristiche ne presenta una che la rende adatta più di altre alla pratica sportiva: NON PUNGE.

Chiudi
Chiudi
Login
Chiudi
Carrello (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.



Lingua