È ormai risaputo che il corretto equilibrio idrico è importantissimo per il funzionamento del nostro corpo. Nello sport il fattore idratazione diventa cruciale e nella performance influisce al pari della respirazione.
Quando si pratica attività sportiva, lo sforzo fisico porta a produrre una notevole quantità di calore che innesca un incremento della sudorazione per permettere di mantenere costante la temperatura corporea.
Bere quando ci si allena e/o si gareggia è fondamentale.
L’ottimale è iniziare a introdurre dei liquidi almeno 60 minuti prima d’iniziare la sessione di gara e/o di allenamento.
Ovviamente bere durante la gara e/o l’allenamento è ancora più importante soprattutto per evitare i cali di prestazioni che si verificano quando si perdono molti liquidi e non si reintegrano correttamente.
Non esiste una regola in quanto molti fattori (gli indumenti indossati, la temperatura esterna, lo sforzo impiegato, per citarne alcuni) influenzano la quantità di liquidi da reintegrare.
Non bisogna infine dimenticare di idratarsi correttamente anche dopo aver concluso lo sforzo fisico, per fornire al corpo il giusto apporto di sali minerali e di fluidi persi durante l’attività.
Una bevanda con le corrette concentrazioni di sali minerali e carboidrati è indicata per stimolare un veloce recupero per l’organismo.